LE SEDI

TORINO-CANDIOLO

Istituto di Candiolo IRCCS

LE SEDI

TORINO-CANDIOLO

Istituto di Candiolo IRCCS

L’istituto di Candiolo IRCCS è un centro specializzato nel trattamento delle patologie oncologiche, per alcune delle quali si configura come riferimento internazionale, ed è inserito nella Rete Oncologica del Piemonte-Valle d’Aosta.  E’ il primo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico del Piemonte riconosciuto dal Ministero della Sanità.

Per quantità di casi trattati e qualità dei profili clinici, sono riconosciuti all’Istituto livelli di rilievo nei seguenti ambiti:
● diagnosi e terapia dei tumori della mammella e dell’ovaio;
● diagnosi e terapia dei tumori gastrointestinali ed epatobiliari;
● diagnosi e terapia delle malattie oncoematologiche;
● diagnosi e terapia dei sarcomi e dei tumori rari;
● diagnosi e terapia dei tumori cutanei;
● diagnosi e terapia dei tumori cercico-encefalici (ORL).

Gli specialisti dell’Istituto possono avvalersi di nuove Sale Operatorie, di stanze di isolamento a microclima controllato per pazienti immunodepressi, della disponibilità di protocolli farmacologici innovativi (anche nell’ambito dell’innovativa “target therapy”), di sofisticate apparecchiature nel campo della diagnostica per immagini (Tomografia Assiale Computerizzata, Tomografia PET, Risonanza Magnetica Nucleare, Scintigrafia) e della radioterapia (l’Istituto è tra le poche strutture europee a potersi avvalere di due apparecchiature per la Tomotherapy).

Presso l’Istituto di Candiolo è possibile usufruire di prestazioni ambulatoriali (visite specialistiche, esami diagnostici, prestazioni di interventistica strumentale).

Presso l’Istituto sono presenti il laboratorio di analisi e una struttura transfusionale.
L’attività copre le seguenti esigenze:
● Chimica Clinica
● Immunometria per marcatori tumorali, ormoni, virologia
● Emogasanalisi
● Esame chimico-fisico e morfologico delle urine
● Coagulazione
● Emocromi
● Analisi delle proteine mediante nefelometria e immunofissazione, in particolare per le discrasie plasmacellulari
● Citofluorimetria applicata al conteggio delle cellule staminali CD34+
● Biologia molecolare per patologie oncoematologiche
● Analisi virologiche
● Laboratorio COVID: ricerca RNA virale real time PCR, analisi sequenziamento virale metodo Next Generation Sequencing

La Struttura Transfusionale si occupa di:
– distribuzione emazie, piastrine, plasma;
– esami immunoematologici
– gestione donatori per allo- e anto-trapianto;
– raccolta cellule staminali in aferesi;
– crioconservazione e distribuzione cellule staminali.

CONTATTI

7 + 5 =